Orchis purpurea: sensualità ed inganno del mondo vegetale
Bellezza raffinata, mistero, amore carnale e seduzione maliziosa, da sempre alle orchidee è stato assegnato un posto d’onore nella cultura e nella farmacopea popolare. Le antiche civiltà del Mediterraneo le annoveravano tra i più potenti afrodisiaci e nel Medioevo erano l’ingrediente essenziale dei filtri amorosi. I poètes maudits le esaltarono per la forma insolita e complessa del fiore, fallace ed evocativa proprio come una femme fatale. Non a caso Oscar Wilde nel suo “Ritratto di Dorian Gray” scrisse: “Ieri colsi un’orchidea per mettermela all’occhiello; era una mirabile cosa, tutta macchiata, efficace come i sette peccati mortali.”
Leggi tutto “Orchis purpurea: sensualità ed inganno del mondo vegetale”
Galanthus nivalis: il Bucaneve per salutare l’inverno
L’inverno è ormai giunto al termine, con il suo carico di freddo e neve che tanto ha stancato le ginocchia della nostra Regione. Ma la primavera arriva sempre. Dapprima lentamente con raggi di sole rattrappiti e scricchiolanti come grandine sul bosco in seguito spavalda e allegra per lasciare un buon ricordo di sé. Flora d’Abruzzo saluta la stagione dei freddi con una delle specie nemorali più amate e conosciute, assurta dalla tradizione popolare a simbolo di rinascita e speranza: Il Bucaneve.
Leggi tutto “Galanthus nivalis: il Bucaneve per salutare l’inverno”
Anemone hortensis: la stella dei prati
Anemone hortensis L. (Anemone stellata, Anemone fior di stella, Anemone degli orti) è una graziosa pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. In queste settimane i nostri occhi possono arricchirsi alla vista dei prati primaverili che iniziano a colorarsi e nella tavolozza della natura non può certo mancare questa piccola erbacea dai petali azzurro-violetti. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della specie e le storie ed essa legata.
Arctostaphylos uva-ursi: L’uva degli orsi
Arum Italicum e la spada incandescente
L’Arum italicum Mill. (Gigaro, Pan di Serpe, Pan di Vipera, Calla selvatica, Erba saetta) è una erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Araceae. Molto diffusa in tutta Italia, in questo periodo possiamo osservare le grandi foglie screziate ai margini delle strade, in corrispondenza di fossi e fontane. Tra fogliazione e fioritura il gigaro ci accompagna per quasi tutto l’anno esplodendo in estate con splendide fioriture, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Calla selvatica. Leggi tutto “Arum Italicum e la spada incandescente”