Il Ranunculus ficaria L. (Favagello, Celidonia minore, Ficaria) è una piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, che in questi giorni adorna prati umidi e boscaglie con le sue brillanti fioriture gialle. La famiglia delle Ranunculaceae comprende più di 1200 specie diffuse nell’emisfero Boreale. Leggi tutto “Il Favagello, petali gialli al “riapparir del Sole””
Verbascum niveum subsp. garganicum: il fiore d’oro delle dune abruzzesi
Il Verbascum niveum subsp. garganicum (Ten.) Murb. (Verbasco del Gargano) è un’essenza erbacea frequente sui litorali abruzzesi, che durante la fioritura in estate manifesta tutta la sua bellezza colorando d’oro le dune costiere grazie al giallo intenso dei suoi petali.
Leggi tutto “Verbascum niveum subsp. garganicum: il fiore d’oro delle dune abruzzesi”
Arctostaphylos uva-ursi: L’uva degli orsi
Arum Italicum e la spada incandescente
L’Arum italicum Mill. (Gigaro, Pan di Serpe, Pan di Vipera, Calla selvatica, Erba saetta) è una erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Araceae. Molto diffusa in tutta Italia, in questo periodo possiamo osservare le grandi foglie screziate ai margini delle strade, in corrispondenza di fossi e fontane. Tra fogliazione e fioritura il gigaro ci accompagna per quasi tutto l’anno esplodendo in estate con splendide fioriture, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Calla selvatica. Leggi tutto “Arum Italicum e la spada incandescente”
Il Vischio: leggende, usi e proprietà del “ramo d’oro”
Ilex aquifolium: un antico albero magico e curativo
Il Corbezzolo, “Albero d’Italia”
La Daphne laureola: il piccolo alloro dei boschi
Staphylea pinnata: il “falso pistacchio”
La Staphylea pinnata L. (Borsolo, Lacrime di Giobbe, Falso Pistacchio) è una specie sporadica endemica italiana appartenente alla famiglia delle Staphyleaceae. Non è molto diffusa sul territorio abruzzese e le segnalazioni per questa essenza si limitano alla Valle del fiume Alento a Serramonacesca (PE) (Marcantonio 1998); al bosco “Defensa” di Molino Aterno e la Valle Peligna sul versante del Morrone (Cianfaglione 2014). La famiglia delle Staphyleaceae comprende una decina di specie arbustive decidue diffuse nelle regioni temperate dell’Emisfero Boreale. Leggi tutto “Staphylea pinnata: il “falso pistacchio””