Il Ranunculus ficaria L. (Favagello, Celidonia minore, Ficaria) è una piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, che in questi giorni adorna prati umidi e boscaglie con le sue brillanti fioriture gialle. La famiglia delle Ranunculaceae comprende più di 1200 specie diffuse nell’emisfero Boreale. Leggi tutto “Il Favagello, petali gialli al “riapparir del Sole””
Arum Italicum e la spada incandescente
L’Arum italicum Mill. (Gigaro, Pan di Serpe, Pan di Vipera, Calla selvatica, Erba saetta) è una erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Araceae. Molto diffusa in tutta Italia, in questo periodo possiamo osservare le grandi foglie screziate ai margini delle strade, in corrispondenza di fossi e fontane. Tra fogliazione e fioritura il gigaro ci accompagna per quasi tutto l’anno esplodendo in estate con splendide fioriture, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Calla selvatica. Leggi tutto “Arum Italicum e la spada incandescente”
Il Vischio: leggende, usi e proprietà del “ramo d’oro”
Ilex aquifolium: un antico albero magico e curativo
L’Evonimo: l’arbusto “ben nominato”
L’Euonymus europaeus L. (Evonimo comune, Fusaggine, Fusaria comune, Berretta da prete) è un arbusto deciduo appartenente alle Celastraceae. Questa famiglia è diffusa nelle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo e comprende piante arbustive, arboree o lianose con foglie semplici, intere, alterne o opposte e fiori bisessuali (a 5 o 4 petali) riuniti in cime o ombrelle. I frutti possono essere capsule, drupe o bacche. Inoltre, le Celastraceae comprendono piante di origine molto antica, tanto che alcuni fossili risalgono al Cretacico. Leggi tutto “L’Evonimo: l’arbusto “ben nominato” “
Cyclamen hederifolium: la meraviglia dell’autunno
La Daphne laureola: il piccolo alloro dei boschi
Helleborus foetidus: una pianta tossica dai mille usi:
Leggi tutto “Helleborus foetidus: una pianta tossica dai mille usi:”
Ebbio: usi tradizionali di un’essenza comune
Il Sambucus ebulus L. (Sambuco lebbio o Ebbio) è una delle tre specie del genere Sambucus presenti in Italia, l’unica erbacea perenne. Le altre due, Sambucus nigra e Sambucus racemosa sono infatti arboree. Appartiene alla famiglia delle Adoxaceae. Leggi tutto “Ebbio: usi tradizionali di un’essenza comune”