Il Boccione maggiore
L’Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt (Boccione maggiore, Lattugaccio, Grugno, Amarago) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Il nome del genere Urospermum deriva dalle parole greche “oura“, cioè coda o becco e “sperma“, cioè seme, in relazione quindi al lungo becco di cui è dotato l’achenio. L’epiteto specifico è dedicato al botanico francese J.Dalechamp (o Dalechamps).
Staphylea pinnata: il “falso pistacchio”
La Staphylea pinnata L. (Borsolo, Lacrime di Giobbe, Falso Pistacchio) è una specie sporadica endemica italiana appartenente alla famiglia delle Staphyleaceae. Non è molto diffusa sul territorio abruzzese e le segnalazioni per questa essenza si limitano alla Valle del fiume Alento a Serramonacesca (PE) (Marcantonio 1998); al bosco “Defensa” di Molino Aterno e la Valle Peligna sul versante del Morrone (Cianfaglione 2014). La famiglia delle Staphyleaceae comprende una decina di specie arbustive decidue diffuse nelle regioni temperate dell’Emisfero Boreale. Leggi tutto “Staphylea pinnata: il “falso pistacchio””
Dittrichia viscosa: capolini dorati che sfumano nell’Autunno
Lo stracciabraghe: proprietà ed utilizzi della liana mediterranea
La Smilax aspera L. (Salsapariglia o Stracciabraghe) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Smilacaceae. È classificabile secondo più forme biologiche: G Rhiz – Geofite rizomatose, NP – Nanofanerofite e P lian – Fanerofite lianose (*). Si tratta di una pianta suffruticosa con fusto sarmentoso, molto tenace e angoloso, glabro e dotato di spine ricurve, da 1 a 4 m di lunghezza. Il portamento è prostrato-rampicante. Il nome comune Stracciabraghe deriva proprio dalla sua straordinaria resistenza e tenacia nel bloccare chiunque si addentri nel bosco. Leggi tutto “Lo stracciabraghe: proprietà ed utilizzi della liana mediterranea”
Helleborus foetidus: una pianta tossica dai mille usi:
Leggi tutto “Helleborus foetidus: una pianta tossica dai mille usi:”
Ebbio: usi tradizionali di un’essenza comune
Il Sambucus ebulus L. (Sambuco lebbio o Ebbio) è una delle tre specie del genere Sambucus presenti in Italia, l’unica erbacea perenne. Le altre due, Sambucus nigra e Sambucus racemosa sono infatti arboree. Appartiene alla famiglia delle Adoxaceae. Leggi tutto “Ebbio: usi tradizionali di un’essenza comune”
Assenzio: l’erba amara degli antichi
L’Artemisia absinthium L. (Assenzio maggiore o Assenzio romano), appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Si tratta di una pianta perenne, con forma biologica Ch Suffr – Camefita suffrutticosa. L’Assenzio è diffuso in tutta Italia tranne che nelle isole. Abita incolti e zone ruderali aride da 0 a 1100 m s.l.m. In Europa è comunemente diffuso tranne che nel Nord.
Il Caglio: storia, usi e proprietà
Il Galium verum L. ( Caglio o erba zolfina ) appartiene alla famiglia delle Rubiaceae. Siamo di nuovo in presenza di una pianta con forma biologica H scap – Emicriptofite scapose, ovvero, piante perennanti per mezzo di gemme poste al livello del suolo. Specie perenne Leggi tutto “Il Caglio: storia, usi e proprietà”
Eupatorium cannabinum: La Canapa acquatica
Con questa scheda impareremo a identificare una pianta molto comune sul territorio, ma sicuramente poco conosciuta e osservata: la Canapa acquatica ( Eupatorium cannabinum L.), appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Deve il suo nome alla somiglianza fogliare con la Canapa ( Cannabis sativa L. ). Leggi tutto “Eupatorium cannabinum: La Canapa acquatica”