Cruciata laevipes Opiz
Crocettona comune, Cruciata comune
Rubiaceae
Forma biologica: H scap
Tipo corologico: Eurasiat.
02/06/2020
La pianta della settimana: Sanicula europaea
Sanicula europaea L.
Erba fragolina, Sanicola
Apiaceae
Forma biologica: H ros
Tipo corologico: Eurasiat.
23/05/2020
Leggi tutto “La pianta della settimana: Sanicula europaea”
La pianta della settimana: Papaver somniferum
Papaver somniferum L.
Papavero da oppio
Papaveraceae
T scap
Euri-Medit.
Leggi tutto “La pianta della settimana: Papaver somniferum”
La pianta della settimana: Dioscorea communis
Buongiorno amici di Flora d’Abruzzo! Puntualissima la nostra rubrica di botanica in pillole: “LA PIANTA DELLA SETTIMANA”.
Oggi descriviamo una specie lianosa molto diffusa che si avvinghia saldamente alle piante circostanti per raggiungere la luce del sole. Le cere naturali sulla cuticola fogliare sembrano lacca cinese e fanno brillare le foglie di un verde vivo e gioioso.
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin
Tamaro, Cerasiola, Vite nera
Dioscoridaceae
G rad
Euri-Medit.
Leggi tutto “La pianta della settimana: Dioscorea communis”
La pianta della settimana: Gladiolus italicus
Bentrovati amici di Flora d’Abruzzo! La “PIANTA DELLA SETTIMANA” che vi presentiamo è difficile da non vedere, i suoi colori la fanno risplendere tra campi ed incolti ed impreziosiscono la nostra terra…di chi parliamo?
Gladiolus italicus Mill. Gladiolo dei campi, Spadacciuola, Spadarella, Sciabolecchia, Coltellaccio Iridaceae Forma biologica: G bulb Tipo corologico: Euri-Medit.
La pianta della settimana: Iris germanica
Cari amici di Flora d’Abruzzo! Eccoci con la nostra rubrica “LA PIANTA DELLA SETTIMANA”. Oggi vi presentiamo una pianta molto apprezzata e che regala gioie ai nostri occhi ogni primavera, buona lettura!
Iris germanica L.
Giaggiolo paonazzo, Giaggiolo germanico, Iris germanica
Iridaceae
Forma Biologica: G rhiz
Tipo corologico: Criptogenica
La pianta della settimana: Equisetum telmateia
Amici di Flora d’Abruzzo, ben ritrovati con la nostra rubrica settimanale. Oggi parliamo di una pianta che da sempre stimola la curiosità degli osservatori che la incontrano lungo le loro passeggiate…molti la conosceranno con il nome di “coda cavallina”, ma scopriamola insieme:
Equisetum telmateia Ehrh.
Equiseto massimo, Equiseto maggiore, Coda di cavallo maggiore
Equisetaceae
Forma biologica: G rhiz
Tipo corologico: Circumbor.; Eurasiat.
Leggi tutto “La pianta della settimana: Equisetum telmateia”
La pianta della settimana: Petasites hybridus
Amici di Flora d’Abruzzo, ben ritrovati con la nostra rubrica, la “PIANTA DELLA SETTIMANA”. Quest’oggi vi presentiamo una pianta che avrete sicuramente notato durante le vostre passeggiate nel territorio abruzzese…..perché è così facile vederla? Per le sue foglie enormi!
Petasites hybridus (L.) G. Gaertn., B. Mey. & Scherb.
Farfaraccio maggiore, Cavolaccio
Asteraceae
Forma biologica: G rhiz
Tipo corologico: Eurasiat.
La pianta della settimana: Globularia bisnagarica
Globularia bisnagarica L.
Vedovella dei prati, Globularia allungata
Plantaginaceae
Forma Biologica: H scap
Tipo corologico: S-Europ.
Leggi tutto “La pianta della settimana: Globularia bisnagarica”
La pianta della settimana: Paliurus spina-christi
Oggi presentiamo un arbusto mediterraneo spinoso ed impenetrabile molto comune nel nostro territorio. A Teramo è la Spina sanda, a Chieti la chiamano Zizzolo, Vecaca o Spina vocaca, mentre all’Aquila è la Marruca. E poi ancora Cìppune, Avicaco, Bucaca e Zintattà… ma di chi stiamo parlando?
Paliurus spina-christi Mill.
Marruca, Spina di Cristo, Cappellini, Soldini
Rhamnaceae
Forma Biologica: P caesp
Tipo corologico: Pontica
Leggi tutto “La pianta della settimana: Paliurus spina-christi”